Tecnica fotografica: Otturatore, tempi ed esposizione

ATTENZIONE DI QUESTO ARTICOLO E' USCITA LA VERSIONE AGGIORNATA CHE POTETE LEGGERE QUI: ISO, diaframmi, profondità di campo e tempi di esposizione - Corso di Fotografia - Lezione 20
Otturatore, tempi ed esposizione - parte prima
L'otturatore è solitamente composto da una tendina metallica sottilissima e delicatissima ( non dovrete mai toccarla! ) che alzandosi fa entrare la luce ( come la tenda di casa alle finestre ) e richiudendosi fa finire il flusso di luce. In alcune reflex digitali e in alcune compatte, non è presente un otturatore, ma viene acceso/spento il sensore per simularne il funzionamento.
Adesso che sappiamo cos'è vediamo a cosa ci serve!
I tempi d'esposizione, o più brevemente il tempo, è l'altro parametro con cui possiamo dosare la luce, a parità di diaframma un tempo lento farà passare più luce rispetto ad un tempo più rapido, riprendendo l'esempio del rubinetto e della vasca da bagno, se lasciamo aperto il rubinetto per più tempo ( tempo d…
Otturatore, tempi ed esposizione - parte prima
L'otturatore è solitamente composto da una tendina metallica sottilissima e delicatissima ( non dovrete mai toccarla! ) che alzandosi fa entrare la luce ( come la tenda di casa alle finestre ) e richiudendosi fa finire il flusso di luce. In alcune reflex digitali e in alcune compatte, non è presente un otturatore, ma viene acceso/spento il sensore per simularne il funzionamento.
Adesso che sappiamo cos'è vediamo a cosa ci serve!
I tempi d'esposizione, o più brevemente il tempo, è l'altro parametro con cui possiamo dosare la luce, a parità di diaframma un tempo lento farà passare più luce rispetto ad un tempo più rapido, riprendendo l'esempio del rubinetto e della vasca da bagno, se lasciamo aperto il rubinetto per più tempo ( tempo d…