10 consigli che H.C. Bresson ti avrebbe dato sulla fotografia di strada

Buona luce a voi tutti cari lettori.
Sono stato un pò assente dal blog ma sono tornato per terminare la serie delle interviste che a mio parere sono fondamentali, oltre all'analisi dei contatti (la stampa dei negativi in un unico foglio) per capire un fotografo, il suo modus operandi e la sua filosofia di vita.
Riparto però con questo articolo al quale sono molto legato sia perché faccio "street photography", sia perché cerco di imparare dal grande maestro Henry Cartier Bresson. Si discute molto se è valido studiare i grandi maestri oppure andare ognuno sulla propria strada.
Io sono partito dalla filosofia del Tao, per il quale tutto è utile al saggio, che riesce a far suo ciò che gli serve, e sono giunto alla conclusione che si ha bisogno di entrambi: nessuno nasce genio, anzi, la vena artistica e creativa và educata e coltivata, come se fosse un seme da prenderne cura affinchè germogli. Quindi all'inizio è ottimo studiare e vedere ciò che è stato fatto, il come, il…
Sono stato un pò assente dal blog ma sono tornato per terminare la serie delle interviste che a mio parere sono fondamentali, oltre all'analisi dei contatti (la stampa dei negativi in un unico foglio) per capire un fotografo, il suo modus operandi e la sua filosofia di vita.
Riparto però con questo articolo al quale sono molto legato sia perché faccio "street photography", sia perché cerco di imparare dal grande maestro Henry Cartier Bresson. Si discute molto se è valido studiare i grandi maestri oppure andare ognuno sulla propria strada.
Io sono partito dalla filosofia del Tao, per il quale tutto è utile al saggio, che riesce a far suo ciò che gli serve, e sono giunto alla conclusione che si ha bisogno di entrambi: nessuno nasce genio, anzi, la vena artistica e creativa và educata e coltivata, come se fosse un seme da prenderne cura affinchè germogli. Quindi all'inizio è ottimo studiare e vedere ciò che è stato fatto, il come, il…